top of page

Verso il più o verso il meno: la domanda che cambia tutto

 

Una domanda che ci porta all'essenziale

Una delle cose che trovo più suggestive dell'approccio sistemico alle relazioni umane di Bert Hellinger risiede nel porre le tematiche in modo essenziale.

Ad esempio, una domanda che possiamo farci in qualunque ambito, che troviamo anche nei libri di Bert Hellinger, è: ciò che sto facendo mi conduce verso il più o verso il meno?

Una domanda apparentemente semplice; eppure la nostra risposta dice tanto di noi e di come ci stiamo muovendo. A volte, ci dice anche il perché, e talvolta persino cosa vogliamo ottenere.

Osservando un certo modo di fare o di dire è utile porre a noi stessi, amichevolmente, questa piccola provocatoria domanda. Se siamo onesti con noi stessi possiamo scorgere i tanti movimenti interiori che ci conducono verso un determinato fare o non fare.

Le frasi che ci allontanano
 

Facciamo un semplice esempio. "Tanto si sa che qui è tutto un teatrino e non si vuole davvero cambiare nulla", "Lo sappiamo che se fanno così è solo per il loro interesse personale", "Inutile lamentarsi, qui hanno spazio solo i più forti"… e così via.

Quante volte abbiamo sentito certe affermazioni in ambito politico, sociale, organizzativo, associativo, sportivo eccetera?

Ebbene. Immaginiamo ora di fermarci un attimo e di essere noi a pronunciare una di quelle frasi; proviamo per un istante a stare in ascolto di ciò che sentiamo interiormente subito dopo averla pronunciata. E domandiamoci: ci porta verso un più? O verso un meno?

Ci avvicina ai nostri bisogni di comprensione, fiducia, affidamento, autenticità, condivisione, integrità? O ci allontana da questi?

O ci trascina forse verso un meno? In una direzione dove c'è meno forza, meno autoresponsabilità, minor senso di libertà, meno partecipazione?

Il retrogusto dello sfogo
 

E se è così, chiediamoci allora: vale la pena assaporare il retrogusto amarognolo ed effimero di uno sfogo?

E se non ne vale la pena, ricordiamoci che possiamo sempre prenderci la libertà e la responsabilità di scegliere.

Possiamo decidere di non ripetere "frasi fatte", così, solo per abitudine, per tradizione familiare, oppure per adeguarci all'umore della maggioranza. Possiamo scegliere di spostarci da ciò che chiamiamo "istintivo" anche di pochissimo.

Il passaggio a livello
 

Come? Ad esempio, la frase si affaccia alla nostra mente, seguendo un binario ben noto e noi non la lasciamo proseguire… abbassiamo il passaggio a livello.

Con la nostra volontà cosciente e consapevole, la frase non la pronunciamo: la lasciamo lì dove passeranno, in meno di un secondo, tantissimi altri treni con tanti altri pensieri, non tutti probabilmente davvero "nostri".

Questa piccola deviazione, e il diverso sentire che ci doniamo, è già un concreto movimento di consapevolezza e disidentificazione da processi che ci muovono automaticamente.

Un passo verso il più
 

È un piccolo passo verso il riappropriarsi del nostro potere di scegliere se dirigerci verso il più o verso il meno.

 
La pratica quotidiana della scelta consapevole
 

Questa domanda - "verso il più o verso il meno?" - può diventare una bussola interiore da consultare nei momenti più diversi della nostra giornata. Prima di rispondere a un messaggio che ci ha irritato, prima di commentare una situazione che non ci piace, prima di lamentarci di qualcosa che non possiamo cambiare.

Non si tratta di diventare "positivi" a tutti i costi o di negare le difficoltà che incontriamo. Si tratta piuttosto di scegliere consapevolmente in quale direzione vogliamo muovere la nostra energia vitale.

Ogni volta che ci fermiamo a chiederci "questo mi porta verso il più o verso il meno?", stiamo già compiendo un atto di presenza e di responsabilità. Stiamo riconoscendo di avere un potere: quello di orientare i nostri pensieri, le nostre parole e le nostre azioni.

E forse, proprio in questa semplice domanda, risiede una delle chiavi più preziose per vivere una vita più autentica e più piena. Una vita dove scegliamo noi la direzione, invece di essere trascinati dall'abitudine o dal risentimento.

 

Io direi che la direzione verso la quale orientarci potrebbe essere proprio questa: verso il più.

Sempre verso il più.

 

 

bottom of page